Cos'è pesce istrice?

Pesce Palla (Pesce Istrice)

Il pesce palla, noto anche come pesce istrice, appartiene alla famiglia Diodontidae. Sono pesci marini caratterizzati dal corpo ricoperto di spine, che erigono quando si sentono minacciati, gonfiando il corpo con acqua o aria per apparire più grandi e intimidatori.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Corpi rotondi o cilindrici, ricoperti di aculei o spine. Le spine possono essere erettili o fisse, a seconda della specie.
  • Gonfiaggio: La capacità di gonfiarsi è una difesa cruciale. Possono aumentare notevolmente di dimensioni, rendendosi difficili da ingoiare per i predatori.
  • Dentatura: Hanno una bocca robusta con un becco formato dalla fusione dei denti, usato per schiacciare le prede a guscio duro.
  • Habitat: Si trovano in acque tropicali e subtropicali di tutto il mondo, spesso vicino alle barriere coralline.
  • Dieta: Si nutrono principalmente di invertebrati a guscio duro come crostacei, molluschi e ricci di mare.
  • Veleno: A differenza di alcuni pesci palla (Tetraodontidae), la carne del pesce palla non è velenosa, anche se alcune specie possono accumulare tossine nella pelle e negli organi interni a causa della loro alimentazione. Tuttavia, è importante fare attenzione e non confonderli con i Tetraodontidae, che sono estremamente tossici.
  • Riproduzione: Sono ovipari, cioè depongono le uova.

Importanza:

  • Ecosistemi: Svolgono un ruolo importante negli ecosistemi marini, controllando le popolazioni di invertebrati.
  • Acquariofilia: Alcune specie sono tenute in acquario, ma richiedono cure specialistiche a causa delle loro dimensioni e delle esigenze dietetiche.

Per approfondire: